© B.R.I.D.G.E. ENGINEERING  s.r.l. (Building Research Innovation Development Green Energy) Startup Innovativa

fc0d03503ac38cbd33875938554a048d108d7164
fc0d03503ac38cbd33875938554a048d108d7164


PROGETTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL RIFIUTO PLASTICA IN IDROGENO E NANOTUBI DI CARBONIO MWCNT

c17400336f5970e2a281afaac894c9c33f44ea95

Il progetto, candidato ai fondi del PNRR, prevede la realizzazione di un impianto industriale totalmente ad energia rinnovabile per la trasformazione di rifiuti plastici in idrogeno, nanotubi di carbonio MWCNT e grafene.

IL TERRITORIO | LA ZONA ASI - Ascoli Satriano e industriale del comune di Candela

Il sito di realizzazione del progetto è stato identificato nella Zona ASI-Ascoli Satriano e industriale del comune di Candela, Regione Puglia, Italia. Gli obiettivi che si pone sono:

  • Il perseguimento di una maggiore flessibilità

    della tecnologia solare a concentrazione e dei sistemi di produzione di energia di tipo cogenerativo;
  • Lo studio di materiali e componenti innovativi per il miglioramento delle prestazioni e la riduzione dei costi;
  • Lo sviluppo di soluzioni per l’integrabilità della tecnologia solare a concentrazione con altre risorse energetiche;
  • Maggiore semplicità operativa;
  • La capacità di fornire energia da fonte solare in modo stabile e controllato;
  • L’integrabilità con altre risorse e tecnologie energetiche (in particolare fonti rinnovabili non programmabili);
  • Lo sviluppo di scenari applicativi rivolti alla riduzione dei costi di installazione, l’esercizio e la manutenzione.
abb2675f78169cc5be6bda8be3381cda3929fdaf
5c508831a0d39d7573c9b6e6ef5a112bcdbe345a

IL TERRITORIO | LA RETE TRA I COMUNI

Il progetto ha preso piede grazie alla collaborazione tra le istituzioni che rappresentano la capitanata. Parte dei comuni della provincia di Foggia, riuniti nel consorzio Prospettiva Sub-Appenino, si propongono di organizzare la raccolta e la consegna delle grandi quantità di platica necessarie all'alimentazione dell'impianto. 

PNRR | QUADRO NORMATIVO

IL PNRR SI ARTICOLA IN 6 MISSIONI, VOLTE A REALIZZARE DIFFERENTI OBIETTIVI ECONOMICO-SOCIALI DEFINITI DAL GOVERNO.

 

LA MISSIONE 2 (M2), A CUI IL NOSTRO PROGETTO SI RIVOLGE,  SI PREFIGGE DI COLMARE LE LACUNE STRUTTURALI CHE OSTACOLANO IL RAGGIUNGIMENTO DI UN NUOVO E MIGLIORE EQUILIBRIO FRA NATURA, SISTEMI ALIMENTARI, BIODIVERSITÀ E CIRCOLARITÀ DELLE RISORSE, IN LINEA CON GLI OBIETTIVI DEL PIANO D'AZIONE PER L'ECONOMIA CIRCOLARE VARATO DALL'UNIONE EUROPEA. LA MISSIONE M2C2 FINANZIA PROGETTI DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE, IDROGENO, RETE E MOBILITÀ SOSTENIBILE E CHE PERSEGUONO I SEGUENTI OBIETTIVI GENERALI:

6634d4a974ecbb9eed674bbf41d6319faa2c1e54
INCREMENTO DELLA QUOTA DI ENERGIA PRODOTTA DA FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE (FER) NEL SISTEMA, IN LINEA CON GLI OBIETTIVI EUROPEI E NAZIONALI DI DECARBONIZZAZIONE
105666.svg
OTENZIAMENTO E DIGITALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI RETE PER ACCOGLIERE L'AUMENTO DI PRODUZIONE DA FER E AUMENTARNE LA RESILIENZA A FENOMENI CLIMATICI ESTREMI
281319.svg
PROMOZIONE DELLA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E DEGLI USI FINALI DELL'IDROGENO, IN LINEA CON LE STRATEGIE COMUNITARIE E NAZIONALI
860069.svg
SVILUPPO DI  UN TRASPORTO LOCALE PIÙSOSTENIBILE, NON SOLO AI FINI DELLA DECARBONIZZAZIONE MA ANCHE COME LEVA DI MIGLIORAMENTO COMPLESSIVO DELLA QUALITÀ DELLA VITA
259614.svg
SVILUPPO DI UNA LEADERSHIP INTERNAZIONALE INDUSTRIALE E DI RICERCA E SVILUPPO NELLE PRINCIPALI FILIERE DELLA TRANSIZIONE
158830.svg
fc0d03503ac38cbd33875938554a048d108d7164

© waste2wealth S.r.l. StartUp