© B.R.I.D.G.E. ENGINEERING s.r.l. (Building Research Innovation Development Green Energy) Startup Innovativa

Il progetto, candidato ai fondi del PNRR, prevede la realizzazione di un impianto industriale totalmente ad energia rinnovabile per la trasformazione di rifiuti plastici in idrogeno, nanotubi di carbonio MWCNT e grafene.
Il sito di realizzazione del progetto è stato identificato nella Zona ASI-Ascoli Satriano e industriale del comune di Candela, Regione Puglia, Italia. Gli obiettivi che si pone sono:
Il perseguimento di una maggiore flessibilità
della tecnologia solare a concentrazione e dei sistemi di produzione di energia di tipo cogenerativo;























Il progetto ha preso piede grazie alla collaborazione tra le istituzioni che rappresentano la capitanata. Parte dei comuni della provincia di Foggia, riuniti nel consorzio Prospettiva Sub-Appenino, si propongono di organizzare la raccolta e la consegna delle grandi quantità di platica necessarie all'alimentazione dell'impianto.
IL PNRR SI ARTICOLA IN 6 MISSIONI, VOLTE A REALIZZARE DIFFERENTI OBIETTIVI ECONOMICO-SOCIALI DEFINITI DAL GOVERNO.
LA MISSIONE 2 (M2), A CUI IL NOSTRO PROGETTO SI RIVOLGE, SI PREFIGGE DI COLMARE LE LACUNE STRUTTURALI CHE OSTACOLANO IL RAGGIUNGIMENTO DI UN NUOVO E MIGLIORE EQUILIBRIO FRA NATURA, SISTEMI ALIMENTARI, BIODIVERSITÀ E CIRCOLARITÀ DELLE RISORSE, IN LINEA CON GLI OBIETTIVI DEL PIANO D'AZIONE PER L'ECONOMIA CIRCOLARE VARATO DALL'UNIONE EUROPEA. LA MISSIONE M2C2 FINANZIA PROGETTI DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE, IDROGENO, RETE E MOBILITÀ SOSTENIBILE E CHE PERSEGUONO I SEGUENTI OBIETTIVI GENERALI:

© waste2wealth S.r.l. StartUp