© B.R.I.D.G.E. ENGINEERING s.r.l. (Building Research Innovation Development Green Energy) Startup Innovativa

TIPOLOGIA A
Capannoni destinati all'immagazzinamento dei prodotti finiti
TIPOLOGIA B
Capannoni per le produzioni delle Start Up e delle Imprese Industriali che utilizzano le materie prime per la realizzazione di nuovi prodotti con grafene e MWCNT
TIPOLOGIA C
Capannoni industriali di superficie destinati alle attività produttive strettamente connesse alla trasformazione della plastica
TIPOLOGIA D
Tettoie di copertura destinate allo stoccaggio dell'idrogeno e dell'azoto

1) Impianto solare CSPonD a specchi ELIOGEN con vasca di stoccaggio dell’energia termica a Sali fusi a 1000° C, dotata di 6 unità di trasformazione della plastica in idrogeno, nanotubi di carbonio, grafene e grafite.
2) Impianto ATLAS KOPCO per lo stoccaggio dell'idrogeno prodotto dal pirolizzatore, costituito da serbatoi in acciaio separati e collegati ad un nodo di distribuzione di una linea per il trasferimento del gas all’ingresso di un punto SNAM della rete in metano esistente.
3) Impianto ATLAS KOPCO di produzione di N2 azoto gassoso puro e stoccaggio del gas prodotto in serbatoi separati con una linea di distribuzione nella 12 unità di trasformazione ubicate nell’area della piscina a Sali fusi .
4) Impianto per lo stoccaggio della plastica in arrivo nello stabilimento (logistica, stoccaggio materia prima).
5a) Impianto di triturazione della plastica 76 ton/die (lavorazioni connesse: trasferimento interno tra un reparto ed un altro, della plastica con pallet e camion, impianto di triturazione della plastica in arrivo, triturazione verifica del vaglio della dimensione delle particelle triturate.
5b) Impianto di asciugatura in aria della plastica triturata (asciugature e stoccaggio nella camera di carico della plastica nel reattore attraverso la condotta con vite senza fine del carico della plastica vagliata. (Nella fase di caricamento della plastica nella precamera che precede l’ingresso al reattore, la temperatura della camera passa da temperatura ambiente a temperatura inferiore a 100 °C. La plastica viene movimentata con un agitatore meccanico e con getti di aria compressa, per meglio consentire l'evaporazione dei residui di liquido (acqua), prima dell'ingresso dalla precamera, nella fornace.
5c) Prima di consentire l’accesso della plastica dalla pre-camera nella fornace, la precamera viene riempita di azoto (N2) eliminando dal volume tutta l’aria precedentemente presente, compreso O2 E CO2. Dopo l’ingresso della plastica nella fornace, la plastica viene sublimata e il flusso di atomi di carbonio e di idrogeno alla temperatura di 1000°C, seguono due processi. Gli atomi di carbonio vengono catturati dal supporto del catalizzatore che per la sua conformazione chimico fisica, sulla sua superficie, consente la crescita di MWCNT in forma di filamenti di nano tubi di carbonio caratterizzati da una superficie cilindrica (nano tubo) all’interno della quale si trovano da 3 a 5 cilindri (nanotubi) posti uno all’interno dell’altro ( cilindri concentrici che non si toccano tra loro). Dopo la crescita, in una area a bassa temperatura vengono estratti i supporti dei catalizzatori riempiti di CNT con la struttura MWCNT. I nanotubi di carbonio vengono prelevati dal catalizzatore e disposti in contenitori a tenuta d’aria e inviati all’impianto 6.
6) Impianto di stoccaggio dei nanotubi di carbonio prodotti in ambiente con vuoto leggero 0,9 bar.
7) Produzione di filtri e membrane plastiche con ossido di Grafene e con MWCNT per la filtrazione dell’acqua da pesticidi, virus, batteri e metalli pesanti: piombo, alluminio, arsenico, bario, berillio, cadmio, cobalto, cromo, manganese, mercurio, nichel, rame, rutenio, tallio, il vanadio, lo zinco, ecc. I nuovi filtri per l’acqua potabile sono stati realizzati sfruttando la combinazione di fogli di ossido di grafene (Go) con un altro materiale denominato polisulfone (Psu).
I filtri catturano contaminanti organici, molecole costituenti principi attivi di farmaci, cosmetici o detergenti, rodamina, antibiotici, farmaci antinfiammatori e colliri. (Test di efficacia del CNR: i nuovi dispositivi risultano superiori di almeno tre volte rispetto al materiale standard (polisulfone) usato di solito per la fabbricazione dei filtri per acqua potabile). Le membrane utilizzate per i filtri “possono essere recuperate dopo l’uso, lavate con un solvente per rimuovere i contaminanti che hanno raccolto e usate nuovamente.
8) Produzione di condom con gomme naturali e artificiali con MWCNT. Un decimo di centesimo di MWCNT basta ad assicurare l’incremento della forza e della resistenza della gomma del 50% rispetto ai condom attualmente prodotti, con l’abbattimento di virus e batteri.
9) Produzione e riciclo di elastomeri per la costruzione di pneumatici con MWCNT. Riduzione dei consumi degli pneumatici durante il rotolamento e la frenata su asfalto e riduzione della produzione delle polveri sottili.
10) Impianto per costruzione di fili di plastica con grafene e MWCNT per la stampa 3D.
11) Impianto per la stampa 3D di prototipi e materiali compositi.
12) Produzione di materiali compositi specifici per la costruzione di satelliti per telecomunicazione, droni e prodotti aerospaziali.
13) Produzione di Supercondensatori per l’accumulo di energia elettrica, batterie, per il settore dell’automotive e della nautica.
14) Capannone per produzione di inchiostri di grafene MWCNT per la realizzazione di circuitazione elettronica.
15) Capannone per la produzione di tessuti per lo sport e per la sicurezza delle forze armate e della polizia in grafene e/o MWCNT.
16) Capannone per la produzione di membrane con grafene e MWCNT per la filtrazione dell'acqua potabile da pesticidi, metalli pesanti virus e batteri.
17) Produzione di celle a combustibile ad idrogeno.
18) Produzione di pannelli fotovoltaici celle di silicio e grafene.
19) Impianto per la produzione di asfalto al grafene MWCNT che previene la formazione di buche.
20) Impianto per la produzione di elettrolizzatori PEM per la produzione di idrogeno verde.
21) Impianto per l’utilizzo di elettrolizzatori PEM per la produzione di idrogeno da immettere nella rete del gas SNAM.
22) Capannone di stoccaggio dei prodotti relativi alle diverse produzioni.
23) Capannone di stoccaggio dei prodotti relativi alle diverse produzioni.
24) Capannone di stoccaggio dei prodotti relativi alle diverse produzioni.
25) Punto di ristorazione e area parcheggio.
26) Impianto di depurazione delle acque bianche.

Le strutture sferiche sono mobili e hanno un sistema di inseguimento solare per adeguare l'ombreggiamento all'insolazione in base alla posizione del sole.
È previsto un sistema di areazione che funziona sfruttando l'effetto Venturi tramite la realizzazione di camini sulla parte superiore delle superfici sferiche.
© B.R.I.D.G.E. ENGINEERING s.r.l. (Building Research Innovation Development Green Energy) Startup Innovativa